Un quarto degli utenti preferisce fare acquisti tramite PC piuttosto che attraverso i propri apparecchi mobile. Questi dati emergono da un recente studio condotto da BSS Digital, che evidenzia come i consumatori siano ancora titutanti e preoccupati per la sicurezza degli smartphone in fase di acquisto.
Questa tendenza è stata rilevata in paesi come il Regno Unito e in molte altre nazioni. Attualmente, secondo i dati dello studio, il 25% degli utenti ha l’abitudine di cercare informazioni sugli smartphone per poi passare all’acquisto vero e proprio, in una fase successiva, direttamente dal PC. Un passaggio che costituisce un vero e proprio ostacolo per chi vende online, perché nel frattempo, come evidenzia James Southgate, Responsabile Customer Service di BSS Digitale, c’è tutto il tempo materiale per l’intromissione di un competitor.
E’ perciò di fondamentale importanza, prosegue Southgate che “sia la versione mobile sia quella PC di un sito abbiano un formato tale da mettere il cliente a proprio agio, offrendo funzionalità più simili possibili”. L’utente deve essere in grado di compiere una ricerca e di effettuare un pagamento in modo semplice e immediato, attraverso pochissimi click.
Le aziende devono perciò cercare di vincere la riluttanza dei propri potenziali clienti, garantendo loro che i pagamenti tramite mobile sono sicuri, obiettivo che può essere raggiunto, ad esempio, utilizzando sistemi familiari come PayPal o attraverso gli stessi fornitori di telefonia, con l’inserimento dell’importo degli acquisti direttamente in bolletta.
(Fonte: PuroMarketing)